Academia.eduAcademia.edu
Philippe Tisseyre Costa tirrenica e Stretto di Messina Foto satellitare tratta da google Il Rostro di Messina. Il relitto di Acqualadroni C : un rostro del III sec. a.C. IL ROSTRO DI MESSINA. IL RELITTO DI ACQUALADRONI C : UN ROSTRO DEL III SEC . A.C . D el rostro di Acqualadroni (Messina), arma in bronzo montata sulla prua della nave, emergeva solo la parte superiore da un banco di sabbia poco profondo, misto a roccia, su un fondale di 7 metri1. La zona era già conosciuta grazie alla scoperta nel 1991 di un relitto (relitto A o relitto Freschi 2), decorato sulle fiancate da palmipedi in bronzo, probabilmente affondato dopo la battaglia del 3 settembre del 36 a.C., detta del Nauloco durante le lotte di potere del secondo triumvirato tra Ottaviano e il suo generale Agrippa contro Sesto Pompeo3. Le ricerche sistematiche intraprese nel 1995-97 su questo sito depredato sono riprese sin dal 2005, appena fu instituita la Soprintendenza del Mare, fino alla localizzazione di un altro sito: Acqualadroni B, con la scoperta di tracce di piombo fuso, una grande ancora romana in ferro e una macina di bordo identica a quelle ritrovate sul relitto A4. Le ricerche erano ancora in corso quando avvenne la scoperta fortuita del rostro, a 120 m. da questo sito. A distanza di qualche mese, furono individuati i resti spiaggiati di un’altra nave, datata al 215 a.C., Acqualadroni D, grazie ad un rinvenimento monetale5. Il rostro era orientato con il tridente verso Ovest, parallelamente alla costa. È probabile che la nave a cui apparteneva il rostro sia affondata poco lontano, tenuto conto del peso del rostro e del contesto di giacenza al momento della scoperta. Le parti lignee, invece, sul basso fondale misto di sabbia e roccia, esposte a violente mareggiate, non si sono conservate, tranne quelle inserite nel rostro, mentre sono stati localizzati altri piccoli lingotti di piombo a circa 15 m. a Nord del rostro. Sono stati anche recuperati un frammento di piombo di copertura di una nave, un lingotto di piombo rettangolare anepigrafo (39 kg.) e una punta di balestra in piombo. Il rostro: i modelli rappresentativi La nascita del rostro del tipo a tridente è attestata sin dal VIII sec. a.C.6, attraverso le rappresentazioni monetali o le ceramiche raffiguranti navi da guerra. A partire dal V sec. a.C. il rostro, divenuto l’arma da guerra di tutte le flotte del Mediterraneo, è sempre più raffigurato da solo, caricandosi di valori simbolici. Il numero di rostri ritrovati in mare e nei musei7 non costituisce ancora una serie abbastanza ampia per poterne determinare con esattezza tipologie e zone di produzione, ma delle differenze emergono se rapportate alle grandi aree del Mediterraneo: il mondo delle flotte puniche con gli antecedenti orientali, il modello classico delle trireme greche, le rappresentazioni delle flotte ellenistiche, e infine il modello etrusco-romano. La lista delle raffigurazioni di rostri nell’antichità è da estendere inoltre ai grandi monumenti commemorativi del Foro Romano, di Ostia, di Cirene, di Nikopolis, di Tindari, ma anche in ville, come a Segesta8. A Nikopolis, il monumento, voluto da Ottaviano in occasione della vittoria di Azio, fu eretto con i rostri recuperati dalle navi di Antonio e Cleopatra nel 31 a.C.; in esso si possono osservare gli incastri per i grandi rostri sottratti alle navi nemiche. La ricostruzione proposta da W. M. Murray per Nikopolis ha messo in evidenza le differenze di dimensioni tra il rostro recuperato a Athlit (Israele), di 2,26 m. di lunghezza, e gli incastri del monumento, concepiti per ricevere rostri almeno due volte più grandi. Benché la scelta di inserire i rostri in questo monumento fosse dettata da una precisa volontà politica, impressionare il nemico, tali differenze possono essere considerate rivelatrici sia del tipo di navi impiegate nella battaglia, sia dell’evoluzione verso il gigantismo di quest’arma, nelle flotte tolemaiche del primo secolo a.C. Sulla base di questi studi, possiamo determinare che il rostro di Acqualadroni, di dimensioni più ridotte, non 37 38 Fig. 1 - Tenone di fissazione Fig. 2 - Perni apparteneva alla categoria delle navi dette « 4-5-6 » ma ad una nave più piccola, di circa 20-25 metri di lunghezza, forse una “3”, se rimane valida la categoria 4 per il bronzo di Athlit9. massiccio all’altezza dei throught ear, elementi di cui sono totalmente sprovvisti i rostri trapanesi, in cui le ailerons si prolungano con sporgenze fino alla parte posteriore. Ancora più evidente la differenza con i rostri egadiani, che si chiudono con sporgenze a forma di barbigli di freccia; La parte lanceolata laterale del tridente, di conseguenza, è proporzionalmente più breve; La parte superiore della corazza frontale è nettamente rastremata e sembra sproporzionata per sostenere il peso rostrale, mentre per i rostri delle Egadi questa parte è di solito allungata (e di fatto decorata), raddrizzata e dritta nella linea posteriore; Per controbilanciare i pesi, l’empennage, ovvero la parte inferiore del rostro messinese, anche se lacunosa di alcuni centimetri, è nettamente più lunga e sfilata, sottolineata da una doppia riga esterna per l’innesto con la parte inferiore della chiglia, a favore della sua idrodinamicità10. L’attacco superiore della corazza è collocato in una posizione avanzata in confronto al rostro di Athlit o delle Egadi, spostando le masse di conseguenza nell’asse di partenza dei montanti del tridente. In confronto al rostro di Athlit, lo sperone di Messina è più leggero (250 / 300 kg. circa contro 465 kg.), ma la disposizione di fissaggio dei rivetti alla carena è identica (sei chiodi esterni, due rivetti interni, due fori alla base vedi fig.3) come la sua geometria generale e le sue dimensioni (cm. 160 lungh. x 59 largh. al massimo). Le analisi ancora in corso, potranno anche stabilire se, come Descrizione del Rostro e esame autoptico Il rostro, in ottimo stato di conservazione, tranne alcune concrezioni nella parte superiore, misura circa 1,62 m. di lunghezza, forse 1,80 in origine, essendo lacunosa solo una parte terminale della carena inferiore (fig.3). In quella anteriore destra, l’esame autoptico ha permesso di osservare una deformazione della lama superiore, probabilmente dovuta ad un urto frontale che ha provocato una piegatura del fendente verso l’alto, mentre sono visibili alcune riparazioni sulla parte laminare anteriore, probabilmente effettuate contestualmente alla fusione, realizzata con la tecnica della cera persa. Come per tutti i rostri, si osserva una leggera asimmetria frontale dei fendenti. Lo spessore medio del bronzo, quasi 2 cm., e il peso totale di 250/300 kg. circa, ne fanno un’arma che non può essere considerata una semplice decorazione di prora. Si notano molte differenze geometriche con i rostri delle Egadi: la parte superiore compie un arco molto più pronunciato; è meno elevata, se si osservano le proporzioni geometriche d’insieme. Anche se frontalmente il disegno trifide è identico, le lame (ailerons) si congiungono verticalmente in un blocco IL ROSTRO DI MESSINA. IL RELITTO DI ACQUALADRONI C : UN ROSTRO DEL III SEC . A.C . per i rostri trapanesi, un’ulteriore inchiodatura si trova sotto l’empennage. Le linee del rostro di Messina sono meno tese, e le lame leggermente lanceolate, come i fendenti dei rostri trapanesi, databili al 241 a.C. La forma lanceolata dei tridenti si ritrova dunque su tutti i rostri ritrovati in Sicilia, anche se ognuno rappresenta finora un unicum a sé. I rostri delle Egadi non possiedono, a differenza dei rostri di Messina e di Athlit, questa geometria laterale di copertura dei fianchi posteriori ad orecchio (detta Trought ear), sicuramente necessaria per la tenuta dell’arma per le navi di maggiore stazza di epoca Lagide/Tolemaica. Il rostro messinese è solidamente rivettato ai rinforzi di prora, ma possiede anche, a differenza del rostro di Athlit, un sistema complesso di camicia interna, fissata intorno al legno, probabilmente con l’aiuto di sostanze collanti, forse resine di pino11. Si tratta senza dubbio di un importante indice sulla tecnica di fusione indiretta secondo le modalità descritte da Oron12, che cita a refractory clay mixure per il fissaggio e la colatura del rostro sulle parte lignee. Il legno, con legatura a tenone e mortase (Pinus Nigra o Pinus laricio, Quercus ilex per i tenoni - fig.1)13, con un sistema di aggancio ancora in corso di studio, è stato inoltre rivettato prima di essere inserito nella parte cava del bronzo. La campionatura ristretta dei rostri che hanno conservato il legno (aspettando le analisi per i rostri trapanesi) non permette di determinare se le Trought ear sono un elemento di differenziazione cronologica, ma possiamo ipotizzare si tratti di una evoluzione tecnica per il fissaggio dell’arma alla struttura. Nessuno dei rostri delle Egadi possiede questo disegno terminale posteriore dei tridenti: la tavola comparativa dei rostri finora ritrovati (vedi tavole a fine testo) permette di osservare come il rostro messinese sembra una tipologia intermedia tra i rostri delle Egadi e il rostro di Athlit. Si può anche escludere che il rostro di Messina sia un semplice elemento in bronzo aggiunto ad una nave commerciale in caso di emergenza. Il dispositivo di aggancio alla linea di chiglia è riconducibile piuttosto ad una nave da guerra concepita e armata specificamente con questo rostro, proiettato per diminuire gli sforzi di compressione e di torsione all’urto contro le navi nemiche. Abbiamo visto che la geometria della parte superiore è comparativamente meno alta dei rostri delle Egadi. A differenza di questi, non è la parte fissata alla stolos14 a sopportare il peso del rostro, che appare equilibrato per essere retto dal prolungamento della chiglia e dai rinforzi laterali sui fianchi, probabilmente a loro volta ricoperti di piombo. Lo si percepisce dalla linea inferiore, spostata indietro in confronto all’asse dei rostri trapanesi: i rostri di Athlit e di Messina vanno a cercare i punti di fissaggio molto all’indietro sulla linea di chiglia. Questa ultima caratteristica implica anche una posizione dell’arma, quasi a pelo d’acqua, più bassa rispetto ad altri rostri (Egadi), ma meno slanciata del rostro di Athlit, e determina in ogni caso un’architettura diversa della prora delle navi15. Sarebbe in effetti opportuno poter anche calcolare l’arco di fissaggio di ogni rostro al dritto di prora, come fu azzardato da Basch per il rostro di Belgammel16, al fine di determinare tale angolo per ogni nave armata, ancora prima di interessarsi all’altezza delle linee di galleggiamento. È totalmente da escludere un sistema di sgancio del rostro dopo l’urto, anche per via dei 6 grossi chiodi superiori direttamente fissati alla stolos (lunghi 7 cm. cad.), e dei perni passanti (lungh. 46 cm. circa, d i a m . 3 cm.) 17 39 PHILIPPE TISSEYRE 1,70 mt. 0,84 mt. 0,22 mt. 0,22 mt. 0,27 mt. 0,59 mt. 0,09 mt. 40 Fig. 3 - Rilievo grafico di massima nella parte inferiore (fig.2). I due perni di giuntura del rostro al legno si ritrovano anche sul monumento ellenistico di Cirene, disposti in avanti rispetto al rostro di Messina, quasi alla partenza del montante del tridente, davanti ad una xiphos stilizzata, mentre per il rostro di Messina sono in corrispondenza dell’immanicatura della spada. Le decorazioni A differenza dei rostri rinvenuti nelle Egadi o ad Athlit, decorati da astragali, dee alate, elmi piumati o elementi floreali, gli unici elementi decorativi del rostro messinese sono le sue spade (fig.4), appartenenti a due tipologie diverse, poste sui fianchi del fendente del rostro18. La parte laterale dei fendenti laminari orizzontali sui due lati, il superiore e l’inferiore, sono decorati da un’arma genericamente chiamata kopis o machaira, a lama curva con un solo fendente, che trova la sua origine all’età del bronzo ed è stata classificata pre-celtica (la falcata iberica), italo-etruca, o indo-orientale. La lunghezza dei machaira del rostro è di 86 cm., tra cui 73 cm. di lama, in corrispondenza alla maggiore lunghezza dei fendenti superiori ed inferiori del rostro, con una larghezza di 7,5 cm. Il pomello delle spade è decorato con una testa di aquila o di grifone (fig.5), decorazione classica delle falcate iberiche, mentre la guardia si richiude a U sul pomo. Colpisce la somiglianza tra queste teste di aquila con quelle del rostro di Athlit (Israele), che furono all’origine della sua datazione, confrontabili a propria volta a delle rappresentazioni monetali tole- IL ROSTRO DI MESSINA. IL RELITTO DI ACQUALADRONI C : UN ROSTRO DEL III SEC . A.C . maiche del III-II sec. a.C., emblema delle divinità delle città cipriote, armatrici delle navi da guerra. Nel caso del rostro di Messina, tuttavia, le teste di aquila, definite con raffinatezza, sono parte integrante delle decorazioni dei Kopis, la cui evoluzione è stata studiata da F. Q. Sanz19. Il confronto diretto è possibile con i tipi P e Q della sua classificazione, per i modelli ritrovati in Spagna, datati al V-IV sec. a.C. La rappresentazione è precisa e si ha la netta sensazione di trovarsi davanti ad un’arma reale. Il kopis è molto frequente nelle armate greche ed ellenistiche sin dal V secolo a.C., fino al III sec a.C., quando scompare dalle rappresentazioni20 ma non di certo nell’uso, poiché fu adottato anche dall’esercito repubblicano romano21, dopo le vittorie di Scipione in Africa punica, grazie alla manodopera celtiberica alleata. Ritroviamo queste spade stilizzate su una raffigurazione della battaglia di Azio (31 a.C.), in un contesto tuttavia di rappresentazione simbolica del barbaro, sull’arco di trionfo di Orange (27 a.C.), o ad Ostia, dove lo scultore riproduce anche la testa di aquila del kopis mentre la spada centrale possiede le caratteristiche del gladio tipo Mainz con elsa troncoconica anche lì stilizzata. È evidente che scultori e artisti hanno avuto davanti ai propri occhi modelli reali, probabilmente tolemaici, forse rostri catturati ed esposti, sin dal III sec. a.C. Un altro tipo di spada è raffigurato sui lati del fendente centrale. La forma della lama potrebbe fare pensare ad un Xiphos del V sec. a.C., l’arma di pugno caratteristica dell’oplite greco, o ad un gladium hispaniensis, spada dalla lama lanceolata a forma di foglia d’ulivo, adottata dagli eserciti romani dopo la seconda guerra punica fino al II sec. a.C. Le spade tipo xiphos (una per lato) misurano 88 cm. di lunghezza con 71 cm. di lama. Si differenziano però dal gladio hispanensis dalla presenza di un’elsa orizzontale. Sullo Xiphos del rostro, l’elsa è a doppio arco rivolta verso il pomello, ed è dentellata nella sua Fig. 4 - Xiphos e kopis parte rivolta alla lama, a forma di Snodgrass 1995 22 corne di ariete (fig.6); il pomello superiore è decorato da una doppia appendice conica, in rilievo. L’impugnatura del pomo è ergonomica, con un leggero rinforzo centrale; la lama lanceolata è decorata sotto l’elsa da un triangolo in leggero rilievo, mentre le curve della lama centrale seguono quelle del rostro; la fascia centrale è sottolineata da due nervature solcate fin alla punta. Fig. 5 (a sinistra) - Teste di aquila del kopis Fig. 6 (in basso) - Elsa dello xiphos con decorazione zoomorfa 41 PHILIPPE TISSEYRE 42 Il disegno della lama e delle nervature ricorda l’antico lavodelle dinastie tolemaiche Epifanio V e Epifanio VI, tra il ro delle spade ad antenne in bronzo, in particolar modo il 222 e il 180 a.C. Prendendo in considerazione la validità triangolo sotto l’elsa, che non si ritrova nei Xiphoi del IV-V primaria dell’analisi al C14 calibrata, il periodo di fabbrisec. a.C. L’unica arma paragonabile su un rostro rimane cazione e di uso del rostro di Athlit sarebbe dunque da dunque la spada raffigurata sul rostro di Athlit, che possiesituare nell’ultimo quarto del III a.C., piuttosto che nel II de però un pomello e una impugnatura sovradimensionaa.C.25 Tale recente disamina sulla datazione del bronzo di Athlit, ellenistico orientale, ma della fine III sec., permette ti, con un’elsa ripiegata verso l’alto, a virgola, ma stilizzata e un’ulteriore comparazione tecnica. appena abbozzata, che si ritrova anche sul rostro esposto al Museo del Pireo, sui rostri lapidei di Aquileia, di Rodhes, Analisi chimiche comparative e datazione del di Pergamon, o di Cirene. Quest’arma evolverà verso il glaRostro di Messina dio tipo Mainz diverso dal gladio romano classico a lama Se il numero dei rostri permette di cominciare ad dritta, detto tipo Pompei, con il pomo decorato da un botintravedere evoluzioni nella tipologia dei rostri a tridentone23. Sul rostro di Messina, al contrario, la forma dei fendenti segue linee curve come quelle dei rostri trapanesi, te, queste tipologie sono da rinforzare con analisi strudatabili al 241 a.C., o, se vogliamo ribaltare questa considementali. La caratterizzazione chimica dei metalli si è svolrazione, è possibile che il disegno stesso dei fendenti del ta presso l’Università di Palermo (Centro Grandi rostro sia in conformità alle spade allora in produzione. Apparechiature - UninetLab), in collaborazione con le Come nel rostro di Athlit, al di sotto delle linee delle unità di ricerca dell’Università di Stanford (CA), else, su ogni lato, è incisa nel bronzo una sottile linea, che dell’Università della Tuscia, con analisi di assorbimento dei ricrea il disegno stilizzato di un tridente, un’allusione raggi X sulla soglia dello zolfo dei prodotti zolforati prediretta al dio del mare, Poseidon, o anche a Zeus o senti in campioni di legno, dopo l’analisi al C1426 (Università di Firenze-INFN), per un totale di 17 campioAthena Nike, spesso rappresentati simbolicamente, seduni. Il legno è stato datato tra il 360 e il 190 a.C.27, conferti a prua dei rostri in epoca greca24. Ammettendo che le spade tipo xiphoi et kopis siano la riproduzione quasi identica di armi ellenistiche in uso, la datazione al I sec. a.C., divulgata nella fretta dei primi momenti della scoperta, deve essere ricondotta, soprattutto per la presenza del kopis, e rialzata almeno al III secolo a.C. Ad avvalorare questa teoria, concorrono la somiglianza geometrica con il rostro orientale di Athlit, la cui datazione è tutt’oggi soggetta a controversie: l’analisi al C14 l’avrebbe fissata al 400 +/- 130 a.C. (cioè 530/270 a.C.), mentre la decorazione in bronzo e più particolarmente le teste di aquila, probabilmente una decora- Tav.1 - Per la calibrazione è stato utilizzato OxCal, versione 4: i campioni Roma1 e Roma2 sono stati trattati utilizzione applicata in seguito, avrebbero zando il modello D_Sequence (--> wiggle-matching), impostando una differenza di 20 anelli (anni) fra di loro. permesso una datazione all’epoca (da Romagnoli 2011 - Frank 2012). IL ROSTRO DI MESSINA. IL RELITTO DI ACQUALADRONI C : UN ROSTRO DEL III SEC . A.C . Tav. 2 - (da Caruso 2012). mando cioè l’impossibilità dell’appartenenza del rostro alla battaglia del Nauloco tra Agrippa e Sesto Pompeo28 (tavola 1). Le tecniche utilizzate per l’analisi del metallo e del legno residuo sono state le seguenti: XRD, EDX, ICPOES, FT-IR, GC-Ms, CP-MAS NMR. L’analisi degli isotopi è stata messa a punto tramite ICP-MS. Queste analisi e lo studio degli isotopi, questa volta del piombo (tavola 2), hanno fatto apparire grandi differenze tra il rostro di Athlit e il rostro di Messina, il cui piombo potrebbe provenire da ateliers ciprioti, ma con una caratterizzazione anche vicina ad alcuni piombi spagnoli, mentre la fabbricazione è di per sé molto più robusta con un alto tenore in piombo (tavola 2). Rimane intatto il quesito sulla provenienza del piombo usato per i bronzi rostrali, anche nel quadro di una rifusione di metalli per armare le flotte. Il riuso può avere due interpretazioni: il riuso/recupero dei rostri avversari, o anche il rifondere materiale di diverse origini per ottenere rostri. In questo ultimo caso, abbiamo visto che lo studio fa apparire nuove problematiche sull’origine stessa dei materiali29. Secondo le fonti, la flotta romana non era estranea a questi riusi, dettati ad avviso degli storici romani, dalla necessità di creare flotte ex-nihilo per i bisogni del momento: basti pensare alla guerra di Alessandria, nel 70 a.C., durante la quale Vatinius, generale di Cesare, armò alcune navi di commercio con degli speroni30. Basch aveva ipotizzato che si trattasse di speroni la cui conformazione sposava la stolos delle navi di commercio, speroni corti e massicci o vicini all’esemplare del Museo di Belgammel. In questo ultimo caso pero, è probabile che si trattasse di un proembolion (proembÎlion) laterale, che aveva come scopo quello di distruggere i remi avversari. Nella tabella allegata, si presentano l’insieme dei rostri finora scoperti: è legittimo chiedersi se nel caso in cui i rostri abbiano un peso inferiore a 60 kg. non si tratti per lo più di proembÎlion, come appare evidente sul trofeo navale di Cirene31 (fig.7), dove il proembÎlion è costituito da un rostro a tridente di dimensioni ridotte. Il ritrovamento delle iscrizioni dei Seviri e dei Questori su uno dei rostri delle Egadi conferma ancora una volta 43 sapere-fare riportato dalle fonti, verrà senza dubbio trasmesso alle flotte romane, al di là della volontà degli storici romani di glorificare la capacità d’adattabilità dei vincitori33. 44 Fig. 7 - Rostro marmoreo dell’Agorà di Cirene la capacità romana nell’organizzazione della propria flotta, già ben preparata nel 263, a discapito del racconto degli storici, e rinforzata dal recupero delle flotte degli alleati italici, eredi delle flotte etrusche ed ellenistiche32. Secondo L. Basch tuttavia, il riuso totale era del tutto estraneo alla mentalità greca poiché i tolemaici, costruendo navi da guerra, con una geometria e un complesso sistema di fissaggio del tutto inamovibile del rostro alla chiglia, armavano flotte da guerra non di certo improvvisate.Tale modello organizzativo, e anche probabilmente il Conclusioni Le spade, unico elemento di datazione percepibile sul rostro di Messina, appartengono, come abbiamo visto, a delle tipologie di armi ancora in uso nel IV-III sec. a.C, sia ad occidente che ad oriente del Mediterraneo, mentre il valore simbolico di queste armi ha potuto (senza dubbio) superare la data di uso reale. Ma se per il rostro di Athlit, le raffigurazioni di armi sono caricaturali, la precisione del disegno e la qualità della riproduzione delle armi del rostro di Messina attestano la riproduzione fedele di modelli reali. La qualità del disegno non è inferiore alla grande produzione statuaria del periodo etrusco-romano, o ellenistica: il rostro di Messina, le cui decorazioni sono chiaramente di origini ellenistiche32, apparterebbe ad una classica trireme, impegnata per operazioni nello stretto di Messina, forse, come per i rostri delle Egadi, nelle vicende delle guerre puniche tra il 264 e il 202 a.C.33 La presenza di una nave da guerra nelle acque messinesi non è anomala: nel 260, dopo la sconfitta a Lipari34, la flotta romana si trovava presso il Capo Peloro e mise in fuga cinquanta navi di Annibale che, venuto ad osservare le mosse del nemico, perse di fatto alcuni navigli. Era il preludio al 10 marzo 260 a.C., quando, presso Milazzo, si svolse lo scontro tra Cartaginesi e Romani, conclusosi con la prima vittoria navale romana sulla flotta punica. Si può ipoteticamente supporre che in seguito ad una di queste battaglie, ivi compresa quella successiva di Tindarys nel 257, una nave sia andata alla deriva fino ai banchi di sabbia di Acqualadroni, o abbia cercato rifugio a ridosso di Capo Rasolcomo, a meno di mezz’ora di navigazione, in direzione di Messina, laddove la costa si protendeva molto di più verso il largo, rispetto alla linea attuale. Neppure possiamo scartare l’ipotesi, in queste acque pericolose per la navigazione, di un evento accidentale. Nulla, allo stato, si può dire sulla sua bandiera 35: l’unica sicurezza relativa riguarda il modello, senza dubbio di matrice ellenistica, sia per il metallo impiegato, sia per le decorazioni. IL ROSTRO DI MESSINA. IL RELITTO DI ACQUALADRONI C : UN ROSTRO DEL III SEC . A.C . Note 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Segnalazione A. Moscato-G. Lopez. Tuttavia è possibile che il rostro sia stato decontestualizzato e trasportato in acque basse, in seguito ad un tentativo di trafugamento da parte di ignoti. Informazione di Salvino Antioco. Bacci 2001, pp. 273-85 La ricerca topografica non è il proposito di questo articolo, e le incertezze sulla localizzazione del sito della battaglia del Nauloco rimangono. Il Naulochios era probabilmente una zona, genericamente dedicata all’approdo, all’entrata dello stretto di Messina in modo da permettere alle flotte ivi stanziate interventi rapidi, senza pericolo di rimanere intrappolate nel porto della città mamertina. Ad ovest del Capo Rasocolmo può essere riconosciuta una vasta area, ricca in sorgenti d’acqua dolce, tra le quali i torrenti dell’attuale Acqua dei Corsari o Acqualadroni. Segnalazione Dott. G. Donato. Proprio con monete rostrali, databile al 215-214 a.C. Dati cortesemente comunicati dalla Prof.ssa E. Calatabiano, dipartimento Scienze dell’antichità, Università di Catania. Basch, 1987, figg. 403-408. Vedi tabelle in fondo al testo Prag 2006. Osservazione confermata da Murray 2012, p. 57. Basch, 1992, p. 47. Caruso et alii, 2011. Oron 2001, p. 90. Analisi della Prof.ssa M. Romagnoli, Università della Tuscia, 2009, parzialmente pubblicate in Tusa 2011. Termine utilizzato per comodità, in quanto le problematiche sulla disposizione della stolos - e anche l’uso del termine nel testi antichi - sono soggetti a controversie. Cfr. Bonino 2011. Oron 2001 e Tusa 2011. Posizione criticata in Pridemore 1996. La lunghezza dei chiodi fissati alla stolos esclude ogni funzione decorativa. La lunghezza dei perni è quella residua, in quanto il perno se fosse integro dovrebbe misurare circa 55 cm., se composto da un pezzo unico. La presenza del legno impedisce di sapere se si tratta di due perni passanti da parte a parte o di quattro mezzi perni. Tuttavia il restauro potrebbe fare apparire, sotto le incrostazioni marine, nuove decorazioni, come nel caso dei rostri delle Egadi. Sanz 1997. Snodgrass 1995, pp. 130-131. Fariselli 2002, pp. 227-232. Riprendendo la simbologia legata all’ariete nel mondo ellenistico. Le spade, in quanto decorazione, per tutto il periodo repubblicano romano, erano anche sottoposte ad una gerarchia di valori. Non sono quasi mai raffigurate da sole ma spesso insieme al resto dei trofei (come su l’arco d’Orange) o come armamento a fianco dei soldati, mentre scudi o elmi hanno la precedenza. Il tridente diventò l’arma simbolica scelta della gens Sestii come stemma dopo le vittorie di Pompeo il Grande contro le piraterie 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 illiriche. Le Nike, nei casi dei rostri delle Egadi, sono forgiate direttamente sui rostri. Come già sottolineato da Casson stesso in nota, Pridemore 1996, Oron 2001. Abbinata al sistema wiggle matching (Università di Firenze, Prof. P.-A. Mandò) per la calibrazione. Frank 2012: “The rostrum wood yielded a 14C date of 277 ± 83 B.C.E., consistent with the earliest naval engagements of the First Punic War.The ship may have been damaged during the Battle of Tyndaris (257 B.C.E.) or of Mylae (260 B.C.E.) justnorth of Sicily and may have sunk while trying to reach the Roman base at Massana (modern Messina)”. La datazione proposta da Buccellato 2013, in via preliminare, risulta errata, in quanto l’autore stesso evidenzia l’alto grado di inquinamento metallifero del campione usato per la datazione. Caruso et alii, 2011. Le analisi di un piccolo rostro delle Egadi riportano lo stesso tipo di risultati (ma più vicini alla caratterizzazione degli isotopi spagnoli, cfr. infra Tav. 2) per una nave apparentemente affondata durante la battaglia delle Egadi nel 241; si tratta dunque, con molta probabilità, di un rostro punico, sapendo che la conquista romana della Spagna – e delle sue miniere comincia nel 218 a.C. Basch 1987. Reddé 1993, p. 77. Reddé 1986. Gnoli 2011. Tisseyre 2009. Di Nuccio 2009. Tisseyre 2009: Bisogna aggiungere a questo tassello storico il rinvenimento recente delle strutture del por to antico di Lipari, spesso citato come riparo per le flotte da guerra per tutto il periodo delle guerre puniche, e da dove forse par tì (o era diretta) la nostra sfor tunata nave. Cfr. Polibio, Storie, I, 21 citato da A. Pagliara, in Melingunis Lipara 1995, vol.VIII par te 2, pp. 95-96. Gnoli 2012, p. 67, “In realtà la flotta che sfidò i Cartaginesi a Milazzo e che diede per la prima volta a Roma la supremazia sui mari siciliani, dovette essere costituita da navi costruite secondo modelli greco-ellenistici, non punici. Si trattava, cioè, di imbarcazioni la cui paternità è difficile da stabilire (greco-italiote? Romanocampane?), ma certamente non cartaginesi. La notizia (la creazione di navi sul modello punico n.a.), inventata da Polibio a maggior gloria di Roma, è falsa.” La situazione cambia durante lo scontro del 241 a Trapani, dove i rostri punici e romani appaiano quasi identici. Rimane tuttavia il dubbio che il rostro decorato da una bellicosa iscrizione punica (“possa Baal distruggere il nemico”) sia un “riuso” rimandando al mittente. Potrebbe in tal caso presentarsi la situazione inversa, cioè la cattura di un rostro romano riadattato su una nave punica. 45 PHILIPPE TISSEYRE 46 IL ROSTRO DI MESSINA. IL RELITTO DI ACQUALADRONI C : UN ROSTRO DEL III SEC . A.C . 47 PHILIPPE TISSEYRE 48 IL ROSTRO DI MESSINA. IL RELITTO DI ACQUALADRONI C : UN ROSTRO DEL III SEC . A.C . Bibliografia: Bacci 2001: G.M. Bacci, il relitto di Capo Rasocolmo, in da Zancle a Messina, vol.II, Messina 2001, pp. 273-278. Basch 1987; L. Basch, Le musée imaginaire de la marine antique, Institut Hellénique pour la Préservation de la Tradition Nautique – Ecole Française d’Athènes, Athènes 1987. Basch 1992, Notes sur l’éperon retrouvé a Athlit, in Tropis IV http://ina.tamu.edu/library/tropis/volumes/4/Basch,lucien Benoit 1961: F. Benoit, Pièces de gréement et d’armement en plomb, engins et pièces décoratives trouvées en mer, en Actas del III Congreso Internacional de Arqueología Submarina, Barcelona-Bordighiera (1971), 1961 pp. 394-411. Bockius 2002: R. Bockius, Die Romerzeitlichen Schiffsfunde von Oberstimm (Bayern), Romisch Germanisch Zentralmuseum, Mainz 2002. Buccellato 2013: A. Buccellato S. Tusa, The Acqualadroni Ram Recovered Near the Strait of Messina, Sicily in IJNA 2013 42.1: 76-86. Caruso et alii 2011: E. Caruso, M.L. Saladino, A.Spinella, C.Di Stefano, P.Tisseyre, S.Tusa, E. Caponetti, Physical chemical characterization of the Acqualadroni Rostrum, in Archeometry 53 (2011) pp.547-562. Casson 1991: L. Casson, J.R. Steffy, The Athlit Ram, College Station - Texas, 1991. Di Nuccio 2009; L. Di Nuccio (Università di Reims), I movimenti delle flotte militari romane nello Stretto di Messina (264-36 a.C.), in Giornata Seminariale su Roma e il mare. A proposito del recente rinvenimento del rostro di Acqualadroni, a cura di Prof. A. Pinzone, Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche, Dipartimento Scienze dell’Antichità- Università di Messina, Marzo 2009. Ermetti 1981; A.L. Ermetti, Il monumento navale, in l’Agorà di Cirene, Monografie di Archeologia Libica,Vol XVI , III,1 , Roma 1981. Fariselli 2002: A.C. Fariselli, I mercenari di Cartagine, La Spezia 2002. Frank et alii 2012 : P. Frank, F. Caruso, E. Caponetti, Ancient wood of the Acqualadroni rostrum: Materials history through GC-MS and Sulfur X-Ray Absorption Spectroscopy, in Analytical Chemistry 2012,84 (10) pp.4419-4428. Harry R. Neilson 2002, A terracotta phallus from Pisa Ship E: more evidence for the Priapus deity as protector of Greek and Roman navigators, International Journal of Nautical Archaeology,Volume 31, Issue 2, pp. 248–253, October 2002. http://ina.tamu.edu/library/tropis/volumes/4/Sleeswyk,%20Andr% C3%A9%20Wegener%20-%20Ramming%20trim%20of%20ships.pdf sulla differenziazione del tipo d’urto a secondo della tipologia di rostri. Autore: Sleeswyk Rienk Wegener. Bonino 2011: M. Bonino, Prue rostrate sulle monete romane: simbologia e ipotesi, in L’archeologo subacqueo XVII, 1, Gennaio-Arile 2011, p.6-8 .http://www.mclink.it/assoc/assonet/arcsub/moneteromane.pdf Medas 2000: S. Medas, La marineria cartaginese, Cagliari 2000. Murray 1991:W.M. Murray, Classification of the Athlit Ship: a preliminary report, in L. Casson, J.R. Steffy (Eds.), The Athlit Ram, Texas A-M University Press, College Station,TX, 1991, pp. 72-75. Murray 1992: Polyremes from the battle of Actium, some construction details, in Tropis IV pp.335-350. http://ina.tamu.edu/library/tropis/volumes/4/Murray,pdf Murray 2012: W.M.Murray, The Age of the Titans, the rise and falls of the Great Hellenistic Navies, Oxford 2012. Oron 2001: A. Oron, The Athlit Ram: classical and ellenistic bronze casting, 2001, Texas AM University: http://nautarch.tamu.edu/pdffiles/Oron-MA2001.pdf Pomey 2005: P. Pomey, Archéologie marine, Marseille 2005. Oliveri 2011, F. Oliveri, Apparati epigrafici e decorativi dei rostri delle egadi, in Sicilia Archeologica, in cds. Gagé 1936, Gagé J. in Acitiaca, Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, année 1936, vol.53, pp.37-100 Gnoli 2011,T. Gnoli, La battaglia delle Egadi, a proposito dei ritrovamenti recenti, in Rivista storica dell’Antichità, anno XLI/2011, Bologna. Prag 2006: J.R.W. Prag, Cave navem, in Classical Quartely 56.2, London 2006, pp.538-547. Pridemore 1996: M.G. Pridemore, The form, function and interrelationships of Naval Rams from Antiquity, Texas A&M University, 1996. http://anthropology.tamu.edu/papers/Pridemore-MA1996.pdf Quesada Sanz 1997: F. Quesada Sanz, El Aramamento iberico. Estudio Tipologico, geografico, funzional y simbolico de las armas en la Cultura Iberica, in Istrumentum, 1997. Reddé 1986: M Reddé, Mare Nostrum, Les infrastuctures, le dispositif et l’histoire de la marine militaire sous l’Empire romain , BEFAR, Rome 1986. Reddé 1993: M.Reddé, Les romains à la conquête des mers, in Marine antique, Dossiers de l’archéologie, n°183, 1993, pp.76-82. Romagnoli et alii 2011: Manuela Romagnoli, Stefano Spina, Ulderico Santamaria, Eugenio Caponetti, Francesco Caruso, Alberto Spinella, Mariaelena Fedi, Lucia Caforio, Sebastiano Tusa, Philippe Tisseyre, Cosimo Di Stefano, Arcangela Valenti, THE WOOD IN ACQUALADRONI (ME – SICILY) ROMAN ROSTRUM ,IN CULTURAL HERITAGE Cairo 2009, 4th International Congress “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage of the Mediterranean Basin” Cairo, Egypt 6th - 8th December 2009 Snodgrass 1995: A.M. Snodgrass, Armi e armature dei Greci, Roma 1995. Tisseyre 2009: P. Tisseyre, Le armi raffigurate sul rostro di Acqualadroni. Una proposta di datazione, in Giornata Seminariale su Roma e il mare. A proposito del recente rinvenimento del rostro di Acqualadroni, a cura di Prof. A. Pinzone, Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche, Dipartimento Scienze dell’AntichitàUniversità di Messina, Marzo 2009. Tisseyre 2010: P.Tisseyre, Recenti scoperte nel territorio di Messina, in IV Convegno di Archeologia Subacquea, Genova 2010, in cds. Tusa 2005: S. Tusa, il mare delle Egadi, Storia, Itinerari e parchi archeologici,Trapani 2005. Tusa 2011: S. Tusa, Arte e storia nei mari di Sicilia, Palermo 2011 http://www.zabern.de/media/2/4317_Leseprobe.pdf Tusa 2012: C.A. Buccellato, S. Tusa, Il rostro punico delle Egadi, in Sicilia archeologica, n. 106, pp. 155-174,Trapani 2012. Tropis: International Symposium on Ship Construction in Antiquity. 49